Habitaria Garibaldi 95

Progetto d’illuminazione:  Ferrara Palladino Lightscape  con Marco Miglioli.  

Committente:  La ducale s.p.a., Roseto.     Progetto di architettura:  Arassociati.     Progetto del verde:  Studio AG&P.
Fotografie:  Max Pintus.

MILANO | ITALIA

Il complesso residenziale di “Habitaria Garibaldi 95” comprende tre edifici ad uso residenziale che si affacciano su tre rispettive corti interne ad uso pubblico, collegate da percorsi pedonali sia coperti che a cielo aperto.

popup image

     Facciate principali dell’edificio illuminate -al centro della foto-

Il progetto d’illuminazione interessa sia gli ambienti comuni interni agli edifici che gli spazi ad uso pubblico. 

Gli spazi comuni e gli edifici vengono collegati attraverso un’illuminazione che, pur garantendo una continuità percettiva, si adatta alle differenti morfologie architettoniche.  

popup image

Dettaglio di una facciata della prima corte interna

popup image

Prima corte interna

Per illuminare gli spazi pubblici sono stati adottati elementi bassi e di dimensioni contenute la cui presenza dialoga con le realtà domestiche degli edifici.

Nelle corti e lungo i percorsi a cielo aperto l’intensità della luce, pur rispettando le esigenze e i livelli minimi d’illuminazione dell’intera area, è più bassa rispetto a quella delle vie circostanti, quasi a suggerire al passante una maggiore discrezione nelle aree su cui si affacciano le residenze private. 

popup image

Percorso pedonale alberato della seconda corte interna

popup image

Una facciata della seconda corte interna

popup image

Ingresso alla seconda torre residenziale del complesso

Durante la notte, quando le corti e i percorsi sono chiusi al pubblico, il controllo dell’impianto di illuminazione è affidato a dei sensori di presenza per ridurre il contributo della luce esterna nelle corti su cui si affacciano le residenze private. L’illuminazione è inoltre controllata da un sistema di gestione domotica in modo da offrire alti livelli di benessere agli utenti, ridurre il consumo energetico, limitare l’inquinamento luminoso e permettere la creazione di diverse scenografie di luce a seconda delle stagioni o delle necessità.

Next Project
una casa d'arte