FILOSOFIA

La luce, in rapporto dialettico con l’ombra, è un elemento fondante dello spazio architettonico.

I progetti prendono forma dallo studio del contesto e di un’illuminazione che s’inserisca nell’ambiente per renderlo suggestivo, tenendo conto che la luce vive nel momento, cambiando continuamente.

La luce rende perciò l’architettura, di per sé immobile, in continuo mutamento. 

L’illuminazione a partire dalla luce naturale fino a quella elettronica è un elemento che influisce sulla nostra psiche suscitando sensazioni, emozioni e sentimenti. 

È importante che i progetti si basino su una solida conoscenza tecnica fondata sulle più innovative tecnologie applicabili all’illuminazione artificiale, nonché sull’impiego della luce naturale. Questa conoscenza è anche lo strumento per elaborare progetti che si prendano cura della fisicità e delle esigenze della persona: un’illuminazione appropriata deve infatti adattarsi all’occhio umano e sopperire a eventuali disfunzioni visive.

Il progetto deve infine tener conto della sostenibilità economica e ambientale.

SETTORI E CAMPI

A partire dagli interessi e campi d’applicazione dei progetti dello Studio -architettura, arte e spettacolo- vengono proposti ambienti luminosi che spaziano dal territorio urbano all’aperto -illuminazione di centri urbani e di aree verdi-, a beni culturali -illuminazione di musei, monumenti e edifici storici- e ad ambienti domestici.
La maggior parte dei progetti in cui lo Studio è stato coinvolto riguarda l’illuminazione di spazi espositivi -mostre, musei, eventi-, edifici storici e ambienti domestici.

Poiché la ricerca e il laboratorio sono parte sostanziale del lavoro, in alcuni casi, se il progetto lo richiede, vengono realizzati apparecchi d’illuminazione su misura.
Lo Studio fornisce inoltre valutazioni e consulenze specifiche in campo illuminotecnico

CON CHI E PER CHI 

Ogni progetto d’illuminazione è il risultato di una stretta collaborazione con architetti, paesaggisti, urbanisti, impiantisti che, mettendo in comune le proprie competenze professionali, concorrono alla realizzazione del progetto architettonico o artistico nella sua interezza.

Lo scopo dell’”architetto delle luci” è interpretare i desideri del committente creando ambienti luminosi immersivi carichi di suggestioni.
Il referente principale dello Studio è dunque il committente, sia esso un architetto, una pubblica amministrazione, un ente istituzionale, un museo oppure un cliente privato.

CLIENTI E COLLABORATORI

LE FASI DEL PROGETTO

IDEA (scopri di più)

Questa fase è finalizzata a tracciare le linee guida del progetto:

  • Studio e analisi dell’area oggetto d’intervento.
  • Definizione di ambienti e atmosfere luminose connessi ai desideri del committente.
  • Illustrazione dell’idea tramite immagini, disegni a mano, mood board.
  • Valutazione dell’apporto di luce naturale in relazione con quella artificiale.
  • Impatto ambientale.
  • Esame delle normative.
  • Stima di massima dei costi dell’opera.
  • Facilità di manutenzione e tecnologie disponibili.
SVILUPPO DELL’IDE(scopri di più)

L’idea viene mediata dalla tecnica:

  • Verifiche illuminotecniche, definizione delle caratteristiche della luce, delle sorgenti e degli apparecchi.
  • Stima dettagliata dei costi dell’intervento.
  • Accorgimenti per ridurre l’inquinamento luminoso (studi in laboratorio e misure sul campo) e per la salvaguardia dell’ambiente naturale.
  • Sicurezza fotobiologica e “Human Centric Light”: attenzione all’impatto biologico ed emotivo dell’illuminazione sulla persona.
  • Eventuali prove sul campo, modelli e costruzione di prototipi anche in scala uno a uno.
  • Rappresentazione del progetto tramite disegni tecnici, schizzi d’installazione, relazioni.
REALIZZAZIONE (scopri di più)

Viene fornita l’assistenza alla realizzazione e costruzione del progetto:

  • Verifiche tecniche dell’intero progetto necessarie alla realizzazione e messa in opera.
  • Calcoli dettagliati dei valori dell’illuminazione artificiale (generale e di emergenza) e naturale.
  • Progettazione esecutiva di dettagli e di apparecchi da realizzare su misura.
  • Calcolo e analisi economica dell’intero impianto.
  • Definizione delle scene luminose e scelta della tipologia di controllo del sistema d’illuminazione.
  • Stesura di elaborati tecnici ai fini dell’installazione e costruzione, relazioni tecniche, analisi.
CONSEGNA DEL PROGETTO E PUNTAMENTI FINALI (scopri di più)

L’ultima fase consiste nella messa in opera del sistema d’illuminazione:

  • Assistenza alle maestranze e supervisione nella realizzazione del progetto.
  • Supporto in fase di approvvigionamento dei materiali e rapporti con le aziende produttrici.
  • Supervisione della produzione e della modifica di eventuali apparecchi o accessori.
  • Assistenza all’installazione degli apparecchi: messa a fuoco, puntamenti, programmazione.
  • Impostazione delle scene luminose.
  • Consegna di tutti i documenti e manuali necessari a un corretto utilizzo dell’impianto.
  • ✨ Showlight 25 ✨
 A conference on theatrical lighting (and beyond), held every four years in a different city... This time, it was Dijon's turn!

🎤 “Thinks change According on how they are illuminated”
On stage at Showlight 25, I shared my experience through a story that weaves together theatre and architecture.
My talk focused on how architecture can change over time depending on variations in lighting, and how we might treat built spaces and artworks as if they were theatres, where light not only reveals, but guides and becomes part of the narrative, shaping tension, silence, and memory.

It was a unique opportunity to exchange reflections and research with professionals from all over the world, who, like me, see light not just as a tool, but as a true language.

🙏 Thank you to Showlight for inviting me, to the entire committee for organising such a rich and well-curated event, and to all the speakers and attendees for the inspiring exchange of ideas, to everyone who listened, asked questions, and shared thoughts.

📷 pictures by © Jean Nguyen, Courtesy of Showlight

#Showlight2025 #marcomiglioli #archilightstudio
  • ✨ Showlight 25 ✨
 A conference on theatrical lighting (and beyond), held every four years in a different city... This time, it was Dijon's turn!

🎤 “Things change according on how they are illuminated”

A journey through projects where light shapes space, time, and the relationship between audience and scene.

🎭 My talk focused on the parallels between how lighting is used in architecture and in theatre to create different “scenes” – evoking both emotion and memory.

🙏 Grateful to Showlight for the invitation, to the entire committee for curating such an inspiring programme, and to all the speakers and participants for the generous exchange of ideas.

#Showlight2025 #marcomiglioli #archilightstudio #museumlighting #stagelighting #architecturallighting #artlighting #lightingdesign
#LightingCommunity #ProfessionalsOnStage #InternationalDesign #LightCulture
  • ✨ Showlight 25 ✨
 A conference on theatrical lighting (and beyond), held every four years in a different city... This time, it was Dijon's turn!

🗓️ Three days of stories, experiences, workshops and visits. An exchange of ideas, visions and a lot of passion for our craft.

🎤 My talk, “Things change according on how they are illuminated”, explored how light can transform architecture and generate new ways of inhabiting space, treating buildings, artworks and environments as if they were theatrical scenes, in a state of constant transformation.

🙌 It was a real pleasure to share the stage with such talented professionals and creatives from around the world, and to listen to so many inspiring talks.

📷 pictures by © Jean Nguyen, Courtesy of Showlight

#Showlight2025 #marcomiglioli #archilightstudio #museumlighting #stagelighting #architecturallighting #artlighting #lightingdesign
  • From sketch to construction

a small lantern, custom-made in bronze, composed of geometric solids treated with different finishes, recalls an object of Milanese design. It is reminiscent of those lanterns found in many staircases of Italian noble palaces.

Lighting design: Cinzia Ferrara e Marco Miglioli ArchiLight Studio. 
Client: Fondazione Pini
Restoration Work: Laura Menegotto. 
Photo: Andrea-Rossetti. 
Bronze lantern fabrication: Bagatti Bronzisti. 
Curatorship: Marco Garegnani, Silvia Bolamperti, Francesca Zaja and Eleonora Rosso

#marcomiglioli #archilightstudio #LightingDesign #FondazionePini #Milan #LightAndSpace #ArchitecturalLighting #lightcraftsmanship
  • From sketch to construction

a small lantern, custom-made in bronze, composed of geometric solids treated with different finishes, recalls an object of Milanese design. It is reminiscent of those lanterns found in many staircases of Italian noble palaces.

Lighting design: Cinzia Ferrara e Marco Miglioli ArchiLight Studio. 
Client: Fondazione Pini
Restoration Work: Laura Menegotto. 
Photo: Andrea-Rossetti. 
Bronze lantern fabrication: @bagatti_bronzisti 
Curatorship: Marco Garegnani, Silvia Bolamperti, Francesca Zaja and Eleonora Rosso

#marcomiglioli #archilightstudio #LightingDesign #FondazionePini #Milan #LightAndSpace #ArchitecturalLighting #lightcraftsmanship
  • A study sketch of the lantern. Drawing by Marco Miglioli

a small lantern, custom-made in bronze, composed of geometric solids treated with different finishes, recalls an object of Milanese design. It is reminiscent of those lanterns found in many staircases of Italian noble palaces.

Lighting design: Cinzia Ferrara e Marco Miglioli ArchiLight Studio. 
Client: Fondazione Pini
Restoration Work: Laura Menegotto. 
Photo: Andrea-Rossetti. 
Bronze lantern fabrication: @bagatti_bronzisti 
Curatorship: Marco Garegnani, Silvia Bolamperti, Francesca Zaja and Eleonora Rosso

#marcomiglioli #archilightstudio #LightingDesign #FondazionePini #Milan #LightAndSpace #ArchitecturalLighting #lightcraftsmanship